Cybersicurezza, parla Ciardi (ACN): “Le grandi imprese hanno risorse ma c’è deficit per le piccole”
“È un dato che merita la massima attenzione” ha detto la Ciardi. Imperiale (Camapnia Dih) “Proviamo ad assicurare soluzioni”.
“La forbice tra chi possiede competenze cyber almeno di base e chi no è sempre più estesa” ha dichiarato Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), in occasione dell’evento “Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese”, organizzato dall’ACN in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli e il Campania Dih-Rete Confindustria. In questo scenario, “le grandi aziende, che hanno maggiori risorse, possono investire di più nella sicurezza informatica, mentre le piccole e medie imprese, spesso, rimangono indietro, soffrendo un deficit sia di investimenti, sia di cultura della cybersicurezza”.
“È un dato che merita la massima attenzione”, ha aggiunto il Vice Direttore Generale Ciardi, “ciò soprattutto perchè, in Italia, come sappiamo bene, le piccole e medie imprese costituiscono una parte essenziale – anzi, la spina dorsale – del tessuto economico nazionale”.
La Ciardi ha parlato di “una cybercriminalità oramai sempre più agguerrita” ed ha sottolineato, raccontando campagne di sensibilizzazione ed iniziative in atto, che “il fatto di essere preparati a questo tipo di attacchi fa la differenza e la fa in modo significativo”.
“Un tema strategico per le imprese ed abbiamo voluto, con la prima tappa del roadshow di ACN per le PMI, contribuire alla costruzione di percorsi e soluzioni” ha detto Edoardo Imperiale, amministratore delegato del Campania Dih – Rete Confindustria.
“Tra le attività fondamentali – ha detto Imperiale – sensibilizziamo le imprese affinché comprendano l’importanza del dato che, se ben strutturato, genera valore ed abilita altri business. Quel dato deve essere protetto, quindi sensibilizziamo e facciamo awareness anche sui temi legati alla cybersecurity. Assicuriamo, grazie a progetti nazionali ed europei, attività di cyberassessment ed ancora attività di formazione a sostegno delle imprese, attività per la sperimentazione di tecnologie e azioni di supporto ai finanziamenti”.
Le attività assicurate dai servizi del Campania Dih e da P.R.I.D.E., Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta, che rientra tra i primi tredici European Digital Innovation Hubitaliani finanziati dalla Commissione Europea.
All’evento, introdotto dal Presidente dell’Unione Industriali di Napoli Jannotti Pecci, che ha ricordato l’impegno confindustriale in questa direzione e per garantire risposte alle imprese, il Consigliere Alessandra De Marco, Direttore presso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per la tavola rotonda ‘Accendiamo la cybersicurezza…in Campania’ Vittorio Genna, Vice Presidente Unione Industriali Napoli con Delega alla Competitività del Territorio, Giuseppe Mocerino, consigliere di amministrazione Campania DIH – Rete Confindustria Scarl e Antonio Marchiello, assessore Attività Produttive Regione Campania.
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.