22 Febbraio 2025
PoliticaPolitica Estera

Trump lancia innovazioni importanti e la debole Europa le boccia

Condividi
Anna Tortora

Trump infastidisce chi, in Europa, è ai minimi termini nei numeri e nei consensi popolari.

In un periodo complesso, il Presidente degli Usa ha proposto innovazioni importanti che vengono bocciate, senza motivo, dall’UE.
“Ma cosa deve accadere perché l’UE cominci a ragionare in base a valutazioni realistiche della situazione militare sul terreno e non alla luce di realtà desiderate o auspicate.  Putroppo la triste realtà è che l’Ucraina ha perso la guerra e l’Ue, dal canto suo,  sta perdendo la pace. Nessuno conosce in dettaglio il piano di pace di cui è portatore il Presidente Trump (ma è già  stato “affondato” con sdegno da tutta la sinistra europea). Si tratta in ogni caso del primo, serio tentativo di mettere fine a una guerra disastrosa per l’ Ucraina, per la Russia e per l’Europa. Tentativo che non dovrebbe essere boicottato, ma, al contrario, dovrebbe essere incoraggiato.  Gli slogan “pace giusta”, “pace equilibrata” non vogliono dire granché. Nel corso dei secoli la pace si è sempre fatta tra un vincitore e un vinto.  È difficile pensare che si possa concludere una pace in cui tutte le parti in causa perdono o vincono allo stesso modo. Semmai si tratta di limitare quanto più possibile i danni di una guerra che dura da tre anni e che ha causato centinaia di migliaia di morti. Se fallisce il tentativo di Trump, lascio a voi immaginare le conseguenze. Con una NATO sempre meno disposta a un intervento diretto (il presidente americano ha già dichiarato di essere assolutamente contrario a una simile ipotesi), spetterebbe ai singoli eserciti europei assumersi l’onere della guerra contro la Russia per continuare a sostenere  l’Ucraina. E’ questo che si vuole? Attenzione, la guerra russo/ucraina, per come è stata ed è gestita da Bruxelles,  rischia non solo di spaccare profondamente l’UE, ma potrebbe anche far implodere la NATO, dove gli Stati Uniti di Trump sembrano cercare la buona occasione per disimpegnarsi.  E la NATO senza gli USA non avrebbe più senso. A quel punto l’Europa diventerebbe vulnerabile, l’esercito integrato europeo è ancora al di là da venire, se mai verrà. E comunque da solo non basterebbe. E allora?”
Domenico Vecchioni, storico e già ambasciatore d’Italia
Infatti…
“Oggi si tiene a Parigi convocato da Macron, che il 70% dei francesi non vuole più all’Eliseo, un vertice europeo con il cancelliere tedesco Scholz che tra sei giorni sarà mandato a casa dagli elettori (il 23 febbraio si vota in Germania) e una Ursula Von der Leyen che è la prova vivente di come la democrazia nell’Ue sia poco considerata: a giugno hanno vinto le forze del cambiamento, esito finale è stato il bis della commissione Ursula. Ci saranno pure il premier laburista britannico, che tutti i sondaggi danno in caduta libera con Farage che addirittura diventa primo partito, insieme al segretario generale della NATO che è l’ex premier olandese trombato nel luglio 2023 Mark Rutte. Ovunque si scrive che si tratta di un vertice per “certificare la contrapposizione al protagonismo di Trump” nella soluzione del conflitto russo-ucraino. Mi auguro che il Governo italiano, nell’interesse di una pace da raggiungere in tempi rapidi, eviti un esito del vertice che sia letto come ostile verso chi in meno di un mese dall’insediamento ha ottenuto più risultati contro la guerra rispetto a chi da tre anni la alimenta.” Mario Adinolfi, giornalista e scrittore, già parlamentare della Repubblica

ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Anna Tortora

Nata a Nola. Si è laureata alla Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale. Le sue passioni sono la politica, la buona tavola, il mare e la moda. Accanita lettrice, fervente cattolica e tifosa del Milan.