Castelli (Unibs): “Con Rus sostenibilità concreta nel nostro Campus”
(Adnkronos) – "Dal 2015, quando gli obiettivi di sviluppo sostenibile furono lanciati, l’università di Brescia si è molto impegnata in questa direzione. La Rete delle università per lo sviluppo sostenibile-Rus, ci richiama ai nostri compiti, non soltanto di enunciare i valori dello sviluppo sostenibile in linea teorica, ma anche di rendere concretamente pratico, all'interno del nostro Campus, come esempio vivente, quelle che sono le buone pratiche di sostenibilità". Lo afferma il professor Francesco Castelli, rettore dell’università degli studi di Brescia, alla nomina a presidente, per il triennio 2025-2027, della Rus, la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, del professore di Economia presso il dipartimento di Economia e Management e coordinatore della commissione Sostenibilità dell’università degli Studi di Brescia, Carmine Trecroci. La comunità dell’università degli studi di Brescia è "molto attiva sui temi della sostenibilità. Abbiamo corsi di laurea su questa tematica e un'ottima valutazione a livello dei ranking internazionali, come università che si occupa di sostenibilità", dice il rettore che poi aggiunge: "Con la presidenza del professor Trecroci avremo ancora ulteriore stimolo per andare avanti". La sinergia tra l’università di Brescia e la Rus, la prima iniziativa di coordinamento e condivisione tra 88 atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, promossa nel 2016 dalla Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane, è fondamentale per accrescere la "sensibilità nella comunità accademica di docenti, ma anche, soprattutto, degli studenti", le parole del rettore. L’attenzione riposta da Unibs sulle tematiche di sostenibilità sono un chiaro esempio di ciò che l’università può fare per "rendere sempre migliore la vita delle nostre famiglie e della nostra comunità", conclude il rettore Castelli. —[email protected] (Web Info)
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.