24 Febbraio 2025
Territorio

Ischia, scoperta targa in ricordo del soggiorno di Lenin a Lacco Ameno

Condividi

Evento storico ad Ischia dove Lenin soggiornò nel 1910. Dopo Cavriago e Capri, ora in Italia anche sull’isola Verde c’è un luogo pubblico dove si ricorda il padre della Rivoluzione d’Ottobre.

di Gennaro Savio

Sull’isola d’Ischia, nei giardini del museo archeologico di Villa Arbusto a Lacco Ameno, è stata scoperta una targa realizzata dall’artista Paolo May che ricorda la presenza di Lenin sull’isola Verde dove giunse nel 1910. Infatti in occasione della sua seconda visita a Capri avvenuta sette anni prima della rivoluzione d’Ottobre, Lenin conobbe una giovane ereditiera, Cindy Morgan con la quale ebbe rapporti che non furono solo di amicizia. Con lei, organizzò tra l’altro, una minicrociera, nel golfo di Napoli col traghetto Tiffany che li portò a trascorrere tre giorni ad Ischia, al Grand Hotel Salus, proprio a Lacco Ameno, per un breve ciclo di fanghi e bagni termali. Alla presenza di tanti studenti e cittadini, hanno relazionato l’Avv. Mauro Buono, Docente Universitario ed il Prof. Antonio Martone, Docente di Filosofia Politica Università Salerno mentre il Maestro Denis Trani ha tenuto un apprezzato intervento musicale. La cerimonia di inaugurazione è stata promossa dal Comune di Lacco Ameno e dall’Associazione Iskra presieduta dal Prof. Gianni Vuoso il quale ha espresso soddisfazione per il fatto che ora il ricordo di Lenin, dopo Capri e Cavriago, è presente anche sull’isola d’Ischia. Il Vicesindaco del Comune di Lacco Ameno,  Carla Tufano, ha sottolineato che l’iniziativa rientra nel progetto di rilancio del rilancio di Villa Arbusto. Alla cerimonia di inaugurazione della targa in ricordo di Lenin, oltre a studenti ed insegnanti ischitani, erano presenti anche alcuni turisti. Infine, sono stati tanti anche i comunisti espressione di vari partiti presenti in Italia che con l’esposizione di bandiere hanno omaggiato Lenin a Villa Arbusto.


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]