23 Febbraio 2025
Territorio

PNRR, Il Ministero dell’Agricoltura dichiara ammissibili 3 progetti per la conversione della rete irrigua del Sannio Alifano

Condividi

Della Rocca: oltre 90 milioni di euro di fondi per interventi strategici che miglioreranno il servizio irriguo nel nostro comprensorio. 

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE, ha dichiarato ammissibili, e finanziabili con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 3 progetti esecutivi presentati dal Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano per la conversione irrigua degli impianti a servizio del comprensorio. 
 
I tre interventi candidati a finanziamento dall’Amministrazione presieduta da Franco Della Rocca, attraverso il CREA, sono stati dichiarati strategici nel settore delle infrastrutture irrigue ammissibili a finanziamento con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 
 
Nello specifico, i progetti del Sannio Alifano riguardano la conversione della rete irrigua in destra del Fiume Volturno – Piane di Pietravairano, Baia e Latina, Dragoni e Alvignano – Progetto esecutivo I Lotto, per € 11.370.144,92; la conversione della rete irrigua in destra del Fiume Volturno – Piane di Pietravairano, Baia e Latina, Dragoni e Alvignano – Progetto esecutivo II Lotto, per € 56.080.561,10; ed, infine, la conversione della rete irrigua in sinistra del Fiume Volturno – Piana Alifana – Zona Media – Progetto esecutivo, per € 24.355.816,70.
La triade di interventi sarà ora sottoposta a controllo da parte del Ministero per la verifica delle condizioni di finanziabilità ai termini di legge.

Il provvedimento adottato dal Mipaf si inquadra nella Missione 2 Componente 4 (M2C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), denominata “Investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche”.  

“I progetti che sono stati dichiarati oggi ammissibili a finanziamento per oltre 90 milioni di euro, risultano strategici per la politica di miglioramento del servizio irriguo che il nostro Consorzio di Bonifica, con il lavoro fondamentale della struttura tecnica interna, sta portando avanti per convertire alle nuove tecnologie i nostri impianti di distribuzione dell’acqua nel comprensorio del Sannio Alifano. Potremo così affrontare al meglio i diversi cambiamenti climatici, la necessità di garantire sostenibilità e maggiore efficienza del servizio, l’opportunità di innovare l’impiantistica coniugando tutela ambientale e competitività sul mercato globalizzato”, dichiara il presidente del Consorzio Della Rocca.


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]