7 Febbraio 2025
Magazine

Città Della Scienza Celebra Scienza E Tradizione Con Tre Giorni Di Eventi Interattivi

Condividi

Il weekend del 4 e 5 gennaio e la grande Festa della Befana del 6 gennaio 2025

città della scienza, il polo museale scientifico d’eccellenza di Napoli, annuncia un programma ricco di attività educative e coinvolgenti per il primo weekend del 2025, che culminerà in una grande celebrazione dell’Epifania che fonde perfettamente scoperta scientifica e tradizioni festive.

Il weekend del 4-5 gennaio si apre con “LuminosaMENTE Lab: Ricerca per passione, per divertimento e a regola d’ARTE”, un’innovativa collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Sotto la guida della Professoressa Rosanna del Gaudio e del suo team di ricercatori, i visitatori avranno l’opportunità unica di creare gel luminosi e colorati, sperimentando l’elettroforesi attraverso attività pratiche di laboratorio. Questa iniziativa rappresenta un approccio innovativo per rendere la ricerca scientifica accessibile e coinvolgente per le giovani menti.

Durante il weekend, diversi laboratori interattivi si svolgeranno simultaneamente in varie aree del museo: Impronte di mani che diventano creazioni immaginarie, un laboratorio aperto a ciclo continuo dalle 10:00 alle 17:00 in collaborazione con Giotto, Colore Ufficiale delle attività educational di Città della Scienza; Elfi e pupazzi di neve: laboratorio di riuso creativo con calzini (partner: Stylosa Carpenter home sock Napoli); La Befana sulla scopa: affascinante workshop che introduce i bambini ai principi dell’animazione attraverso la creazione di taumatropi; e ancora Science Show per tutti con dimostrazioni speciali sulla scienza della vita quotidiana.

Il 6 gennaio arriva poi la tanto attesa Festa della Befana!!! Le festività natalizie si concludono con una giornata magica dedicata alla tradizione dell’Epifania reinterpretata attraverso la lente della scoperta scientifica. La celebrazione include vari laboratori interattivi: Illusioni “Befanose“: attività di pittura creativa sulla percezione visiva e le illusioni ottiche; Circuiti di Stelle: workshop di elettronica dove i bambini costruiranno la costellazione di Cassiopea illuminata.

Candele in Festa: laboratorio educativo sulle api e i loro prodotti, con realizzazione pratica di candele; Catapultiamo… la Befana: esperimenti sulla fisica delle leve attraverso la costruzione di catapulte.

Inoltre, attività speciali: Facepainting con postazione attiva durante tutta la giornata; lo spettacolo Epifania: La Chimica Svelata; dimostrazioni interattive Calze, Calzette, Dolci e Pipette! per combinare tradizioni festive ed esperimenti scientifici.

Il Museo offre scienza accessibile ed emozionante per tutte le età combinando le tradizionali festività con l’esplorazione scientifica pratica, per creare una esperienza di apprendimento indimenticabile che ispira la prossima generazione di scienziati.

www.cittadellascienza.it

 

 


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]