Il senso del 4 novembre, festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate. Perché non è retorico ricordare la Vittoria
Una festa nazionale che ha perso il suo smalto, ma ha un valore storico importante per il nostro Paese. Il 4 novembre dichiarata festa nazionale fin dal 1922, la ricorrenza è arrivata fino ai tempi nostri sopravvivendo a cambiamenti politico, sociali ed economici. Tuttavia, sia pure in forma attenuata, il 4 novembre rimane una ricorrenza importante: vediamo, quindi di spiegare esattamente in questa data non festeggiamo la fine della prima guerra mondiale, tanto per cominciare: il confitto si concluse, in realtà, una settimana dopo, l’11 novembre alle 11 del mattino, con l’armistizio di Compiègne/Rethondes, che pose fine alle ostilità su tutti i fronti. Il 4 di novembre coincise, invece, con il cessate il fuoco sul fronte italo-austriaco e, perciò, esattamente con la vittoria italiana sull’esercito imperiale. Nemmeno con l’armistizio vero e proprio, in realtà, che venne diramato, dopo un lunghissimo tira e molla da parte italiana, il giorno precedente, alle 15.20, a Villa Giusti, a Padova, con un’entrata in vigore posticipata di 24 ore, per permettere agli Italiani di conquistare quanti più territori possibile, nella loro avanzata, e di porre, per così dire, le altre potenze di fronte al fatto compiuto.
Nel 1977, in un clima di austerity e di revisione dei criteri fondanti dell’identità nazionale, l’anniversario della vittoria venne declassato da giorno festivo a ‘festa mobile’ e, da allora, si è celebrato ogni prima domenica di novembre, mutando anche denominazione e diventando la festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate. Il che, anche se spiegabile in un contesto di antimilitarismo un po’ pacifondaio, ad uno storico non può non apparire qualcosa di molto simile ai cavoli a merenda.
Quindi, cosa celebriamo in questa giornata?
A lungo si è trattato della memoria di una vittoria, la vittoria soffertissima di una guerra nata come offensiva, per completare il disegno risorgimentale di unità nazionale, e poi trasformatasi, dopo la rotta di Caporetto, in guerra difensiva.
Con grande attenzione a sfuggire da ogni retorica, forse è proprio da qui che dovrebbe partire la riflessione storica sul significato di quegli eventi: partire cioè dalla consapevolezza della responsabilità di ognuno nei confronti delle sorti della comunità a cui appartiene, una consapevolezza e una responsabilità che gli italiani, per la prima volta nella loro storia, vissero proprio in quei momenti drammatici. E’ per questo che ai giorni nostri la ricorrenza del 4 novembre ci appare ormai spoglia di un nazionalismo inteso come senso di appartenenza. Invece, commemorare degnamente il 4 novembre non implica affatto glorificare la guerra, bensì il nostro ritrovarci uniti come italiani, perché quel giorno è stato soprattutto questo.
In questo senso, la Grande Guerra è stata per gli italiani la prima, profonda esperienza collettiva, che ha portato la conquista dell’autocoscienza di essere una nazione.
La tremenda esperienza del ’15-’18 ci ha lasciato come vera eredità questo sentimento di riconoscenza per tutti coloro che hanno sacrificato le proprie vite per la gloria di una Patria, per la difesa di una comunità a cui tutti apparteniamo e nei cui confronti tutti portiamo la responsabilità di metterci al servizio del bene comune.
E tutto ciò non ha nulla a che vedere con il mito censurabile “Le nostre Guerre”.
E neppure le lacerazioni sociali che si aprirono dopo la fine del conflitto (alimentate da un altro mito distorto, quella della “vittoria mutilata”) e le drammatiche conseguenze che ne derivarono (dal ventennio fascista) debbono impedirci di trovare negli eventi di 100 anni fa le tracce di una identità nazionale che da lì iniziò a costruirsi.
Non per nulla, nell’Italia repubblicana il 4 novembre è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, a cui la Costituzione assegna il compito di difendere le istituzioni dello Stato democratico e di operare per la realizzazione della pace e della sicurezza, non solo in Italia ma ovunque nel mondo ce ne sia la necessità.
Oggi, infatti, sono oltre 4.000 i militari italiani impegnati all’estero in operazioni nell’ambito di forze multinazionali, con una professionalità ma soprattutto una capacità di relazioni umane che suscitano il grato consenso delle popolazione locali e l’apprezzamento della comunità internazionale.
Anche noi oggi esprimiamo gratitudine nei loro confronti, perché rappresentano la volontà del nostro Paese, e pertanto la volontà di tutti noi, di portare un contributo concreto non solo al mantenimento, bensì alla costruzione della pace, di una pace che non sia semplice (e pur fondamentale) assenza di guerre, ma che trovi sostegno e legittimazione nella giustizia.
Questo identico sentimento di gratitudine che manifestiamo nel presente per chi si impegna con spirito di dedizione al servizio della pace, ci accompagna nel coltivare la memoria di chi si è sacrificato nel passato.
Riflettere su un momento fondante della nostra storia nazionale, e ricordare il sacrificio dei caduti che perdendo la vita hanno contribuito a costruire la nostra identità di comunità nazionale, è perciò il dovere a cui siamo chiamati ogni 4 novembre.
Un dovere che non è in contraddizione con un altro compito al quale non ci possiamo sottrarre, quello di affermare anche noi, come fece l’allora pontefice Benedetto XV, che la guerra, per sua natura, è sempre “un’inutile strage”.
Perché la guerra è sempre un fallimento di cui l’Italia moderna, libera e democratica, non vuole più essere partecipe, ripudiando, come sancisce la Costituzione, la guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Fissare questo principio tra i cardini del suo essere nazione, significa dunque per un popolo dichiarare la sua maturità di coscienza, espressione di un’alta dottrina morale e giuridica, che ci permette, anche in periodi travagliati da tanti problemi, di proseguire sulla strada del progresso civile, della giustizia sociale e della costruzione della pace, con un solidale apporto di tutti i cittadini.
Vivere in concorde unità il nostro essere Nazione, cercare nel bene comune la matrice del bene per ognuno di noi e metterci a servizio di questo valore, difendendolo e promuovendolo, è il modo migliore che abbiamo per rendere un omaggio non superficiale né solo formale alle centinaia di migliaia di italiani caduti su ogni fronte nel nome della Patria.
E’ questo che vogliamo testimoniare il 4 novembre, ed è questo ciò che siamo chiamati a fare nella nostra realtà di ogni giorno.
Onore ai caduti per la Patria, viva le Forze Armate, viva l’Italia!
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.