11 Febbraio 2025
PoliticaPolitica Interna

Migranti in Albania, governo prova a uscire da impasse: la nuova ipotesi

Condividi

(Adnkronos) – Il governo prova a uscire dall'impasse sulla questione Albania e studia una nuova soluzione normativa per 'aggirare' il terzo no della magistratura al trattenimento nei migranti nei centri. Dopo il vertice politico di venerdì scorso, presieduto dalla premier Giorgia Meloni al termine del Consiglio dei ministri, ieri a Palazzo Chigi è stata la volta di una riunione tecnica, dove si è iniziato a definire i contorni del provvedimento che il governo intende varare per garantire il pieno funzionamento delle strutture di Gjadër e Shengjin, costruite dall'Italia sul suolo albanese in virtù del protocollo siglato da Meloni con il primo ministro di Tirana, Edi Rama.   Una bozza ancora non c'è, ma le ultime indiscrezioni parlano di un decreto legge per convertire i due hotspot da centri di prima accoglienza in Cpr deputati a ricevere migranti irregolari già presenti in Italia e destinatari di un decreto di espulsione. Al momento si tratterebbe solo di una delle ipotesi sul tavolo. I tecnici – a quando apprende l'Adnkronos – starebbero approfondendo la possibilità di procedere senza che si renda necessaria una revisione del trattato, dal momento che sul territorio albanese è già presente un Cpr di piccole dimensioni. All'interno dell'esecutivo, infatti, circolano dubbi sull'ipotesi di affidare i centri alla giurisdizione albanese, cosa che renderebbe necessaria una sostanziale modifica del protocollo. Un'autorevole fonte di governo, interpellata dall'Adnkronos, non nasconde il suo scetticismo: "Così facendo, si dovrebbe modificare l'accordo con Rama", osserva la fonte. E rivedere i termini dell'intesa stipulata da Italia e Albania il 6 novembre 2023 non è un'operazione così semplice ("prima occorre fare verifiche anche con il primo ministro albanese"). E poi, viene spiegato ancora, c'è un altro elemento di cui tenere conto: "Edi Rama ha le elezioni", in programma il prossimo 11 maggio. Perplessità che dovrebbero far convergere verso una soluzione meno radicale di quella paventata da alcuni organi di informazione. —[email protected] (Web Info)


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]