22 Febbraio 2025
Magazine

“Oltraggio al Pudore”: il libro-cult di Riccardo Schicchi torna in libreria

Condividi

A trent’anni dalla sua prima pubblicazione, Oltraggio al pudore, l’autobiografia di Riccardo Schicchi, torna nelle librerie grazie alla casa editrice MTS Edizioni. Il volume, divenuto negli anni un oggetto di culto e ricercatissimo dai fan, racconta la storia dell’uomo che ha cambiato il modo in cui gli italiani vedono il sesso e l’erotismo, riconoscendo nella pornografia una forma d’arte e lanciando figure iconiche come Moana Pozzi, Cicciolina ed Eva Henger.

La presentazione ufficiale del libro si è tenuta il 2 febbraio a Roma, con la partecipazione di Eva Henger, moglie di Schicchi, che ha curato la riedizione e scritto l’epilogo. L’evento ha ripercorso la carriera di un uomo eclettico e visionario, capace di intuizioni che hanno lasciato un segno profondo nella società italiana. Durante la presentazione, Eva Henger ha rievocato momenti inediti e toccanti della sua vita con Schicchi, offrendo al pubblico un racconto intimo e profondo.

In Oltraggio al pudore, Schicchi racconta un’epoca in cui la pornografia era molto più scandalosa e rivoluzionaria rispetto a oggi, quando il sesso esplicito è ampiamente disponibile online. Temi come la censura, la moralità pubblica e il ruolo della trasgressione si sono evoluti con la diffusione della cultura digitale e dei social media. Negli anni ’80 e ‘90, personaggi come Moana Pozzi e Ilona Staller appartenevano a una pornografia che aveva un’aura di spettacolarità e provocazione, oggi meno presente.

Attraverso le pagine di Oltraggio al pudore, si nota come la società abbia affrontato il dibattito su erotismo e libertà di espressione nel corso degli anni, sebbene la percezione del porno e della libertà sessuale resti ancora oggi un tema di discussione. Inoltre, la figura di Schicchi e il suo impatto sulla cultura italiana risultano particolarmente interessanti per chi studia il costume e i media.

Anche se può sembrare datato, Oltraggio al pudore è un vero e proprio documento storico, una testimonianza di un’epoca che non esiste più. Il libro racconta l’evoluzione del costume sessuale in Italia e l’impatto della pornografia sulla società. Riccardo Schicchi, del resto, è stato un pioniere dell’erotismo e della pornografia, e il volume potrebbe attrarre chi è curioso di scoprire i retroscena e gli aneddoti legati a questo mondo. È il diario di un personaggio che si è messo a nudo con il suo lavoro e può offrire spunti sociologici a chi analizza l’evoluzione dei tabù, la censura e la rappresentazione della sessualità nei media. Chi è affascinato dalle vite fuori dagli schemi potrebbe apprezzare il racconto della carriera e delle esperienze vissute dai protagonisti di questo volume.


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]