MagazineMusica

Sanremo, il nuovo volto del Festival secondo Amadeus

Condividi

Amadeus al lavoro per il restyling del Festival di Sanremo. Il presentatore arrivato al suo quinto festival intende portare il divertimento sul palco che per una settimana intera fermerà l’attenzione delItalia.

Punta a superare i picchi di share del 60% registrati nel 2023, incuriosendo il pubblico con l’accoppiata vincente insieme al suo amico fidato Fiorello.

I 35 anni di amicizia tra loro, sono la chiave su cui punta il Festival Rai. Dopo l’esordio di una prima edizione con un nuovo concept musicale; il festival storico in totale assenza di pubblico dovuto al covid; il ritorno con le persone in sala con la mascherina, ed il festival dedicato alla rinascita con la musica, Amadeus si focalizza ora, su Marco Mengoni, Giorgia, Teresa Mannino, Lorella Cuccarini e naturalmente Fiorello, proponendo nella sua quinta edizione, l’intrattenimento nel senso più ampio del termine.

La scelta dei conduttori punta anche ad arrivare ad un pubblico transgenerazionale, così come la scelta dei 30 cantanti in gara. Si vuole coinvolgere il nuovo pubblico di italiani, fatto naturalmente di giovani, affinchè fidelizzino, come le precedenti generazioni di italiani, con il festival della Canzone italiana, conosciuto non solo nel mondo intero.

La volontà è dunque quella di incuriosire il pubblico. Fiorello in questo è un cavallo di battaglia vincente, perché Amadeus sa che con lui in scena, può accadere di tutto. Nelle prime quattro serate il noto showman non salirà di fatto sul palco, ma si scatenerà in platea, fino a far culminare la festa della musica nella serata conclusiva del festival.

Altra novità del 2024 è l’incremento del numero di artisti in gara, che quest’anno ne farà contare ben tre in più. Il direttore artistico ha infatti ascoltato ben 400 brani e 1300 canzoni di giovani; questo a partire dall’estate fino a novembre.

Amadeus, l’uomo che arriva dalla radio, in cui è iniziata la sua carriera, ha dimostrato ai vertici Rai e agli italiani che la competenza musicale fa sempre la differenza sul capo e quest’anno si appresta a replicarne la certezza.

ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie ! Paypal : [email protected]    
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Pina Stendardo

Giornalista freelance presso diverse testate, insegue la cultura come meta a cui ambire, la scrittura come strumento di conoscenza e introspezione. Si occupa di volontariato. Estroversa e sognatrice, crede negli ideali che danno forma al sociale.