Spiritual – Pino Daniele, a Palazzo Reale un’inedita esposizione dedicata al cantautore
Un’idea di musica-mondo che ha valicato i confini della Campania, guadagnandosi palcoscenici nazionali ed internazionali; una esperienza umana ed artistica che alla sensibilità ha affidato la matrice della sua consistenza. Le note di Pino Daniele si ricongiungono al suo percorso di vita nella mostra inedita concepita per Palazzo Reale di Napoli, dal 20 marzo al 6 luglio 2025, per celebrare i 10 anni dalla morte dell’artista ed i 70 anni dalla sua nascita. Si intitola Spiritual Pino Daniele e si articolerà in due sezioni, con 9 nuclei narrativi in exibition nella Sala Plebiscito e nella Sala Belvedere dell’ex sede reale partenopea, sita a pochi passi dal luogo in cui l’artista partenopeo nacque.
Patrocinata dalla Fondazione Pino Daniele, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e da Palazzo Reale, l’esposizione tramanderà l’eredità di Pino Daniele, raccontando della sua famiglia, della difficolta dei primi inizi nel mondo della musica, fino al rapporto intessuto dal musicista con Napoli e con i colleghi di ambito internazionale.
In un viaggio fatto di materiali documentali e filmici concessi dall’Istituto Luce, installazioni, oggetti appartenuti all’artista, ci si avvicinerà per la prima volta, alla spiritualità di Pino Daniele, che ha messo radici ed ali nella musica. Si ripercorreranno così gli anni dal 1977 al 2014, prolifici da un punto di vista di esecuzione ed incontri di Daniele. Pubblico e privato dell’artista, si sveleranno agli occhi di chi lo ha amato, offrendo una rarità conoscitiva sui sul suo conto, mai vista prima.
Spiritual è un concetto culturale per l’enfasi di Pino Daniele, trasferita in canzoni che appartengono al gusto e alla storia di tutti noi. Così la parte più intima dell’uomo, diventerà palpito per le sue pagine musicali, fatte di anni di composizione prolifica, dotati di slancio, colore ed essenza unica.
“La musica di Pino Daniele, come Napoli, è una città mondo“, sottolinea il sindaco Gaetano Manfredi nella presentazione della mostra evento alla stampa. “Per questo promettiamo alla città che ci saranno nel corso dell’anno molti altri eventi che ricorderanno il doppio anniversario dell’artista”, aggiunge il primo cittadino di Napoli.
Lo stesso Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ribadisce: “Napoli rappresenta l’umanesimo della cultura. La canzone che a mio avviso ce lo ricorda meglio, è ‘Terra mia’, in cui l’economia umana napoletana è vividamente rappresentata. E’ grazie ad artisti come Pino Daniele che la nostra cultura identitaria è sopravvissuta”.
Pino Daniele Spiritual intende diventare un concetto che attribuisce significato ad ogni azione dell’artista che alla visceralità del sound rythm & blues, ha dato occasione di stimolo collettivo. “La sua musica è un’eco che continua a trasformare chi l’ascolta, rendendoci parte attiva di un’energia più grande, capace di illuminare il nostro sguardo sul mondo”, aggiunge il figlio Alessandro Daniele, in rappresentanza della Fondazione dedicata al padre.
Scheda informativa mostra a Palazzo Reale di Napoli
Dal 20 marzo al 6 luglio 2025/ ore 9.00-20.00
Mercoledì chiuso
Ultimo ingresso 1h prima della chiusura
Costo biglietti mostra:
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Bambini e scuole: 6 euro.
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.