Territorio

Territorio Clima Rigenera Campania: Rigenera per una legge sull’ambiente che cambi davvero la Campania al tempo dei cambiamenti climatici

Condividi

La Campania non si sottrae agli effetti dei cambiamenti climatici. L’impegno per fronteggiarne e mitigarne gli effetti e per interrompere il riproporsi delle cause di fondo che li generano deve essere naturalmente globale. Anzi, il clima rappresenta forse la più grande evidenza di quanto le sorti dell’umanità, della sua vita e del suo futuro, siano interdipendenti e siano strettamente legati alla capacità di mettere in campo risposte globali a problemi globali. Al tempo stesso fare con forza questa affermazione non suole dire togliere valore, e urgenza, a tutte quelle scelte che a tutti i livelli, di Stato, di Regione, di Territorio e di Comune possono e devono essere assunte per concorrere attivamente alla lotta ai cambiamenti climatici. Ecco allora il senso di questa nostra iniziativa e della Campagna RIGENERA per una legge sull’ambiente che cambi davvero la Campania al tempo dei cambiamenti climatici .                                                                            C’è una distanza ancora troppo grande tra l’urgenza degli interventi e il ritmo e l’orientamento di molte delle scelte in campo. In questo senso, la Campagna Rigenera vuole rappresentare una spinta, una sollecitazione, una tensione forte per giungere alla necessaria svolta e, al tempo stesso, offrire un’occasione di connessione, di relazione, di esperienza di elaborazione e di lotta comuni per nuclei associativi, spezzoni di movimento, intelligenze e competenze, realtà associative più strutturate del mondo del lavoro e dell’ambientalismo, esperienze istituzionali nei territori che per questa via possono trovare ragioni di valorizzazione dei propri percorsi e di forza accresciuta. Il dato che vogliamo sottolineare è che la Campania è tra i territori più esposti del nostro paese: per la sua collocazione geografica, per la sua conformazione idrogeologica, per le carenze delle politiche attive di cura del territorio, per i devastanti fenomeni di speculazione edilizia e di consumo dissennato di suolo, per i livelli di inquinamento dell’aria in diverse sue zone. Ma lo è anche per una idea dello sviluppo che continua a privilegiare una visione quantitativa e produttivistica, per il grande peso della rendita fondiaria e immobiliare che si presenta come un vero e proprio nucleo di potere che tende a condizionare le scelte delle politiche pubbliche. Per non parlare del peso e del ruolo delle organizzazioni criminali nel circuito delle ecomafie e della devastazione di territori.

E allora occorre una svolta coerente nella politica sui cambiamenti climatici e per la drastica riduzione, fino all’azzeramento, delle emissioni climalteranti: e questo non sarà il frutto di un ritrovato tecnologico o di una scoperta: e ovviamente ricerca e tecnologia servono per davvero.

Quello che vogliamo sottolineare è che il raggiungimento della riduzione di almeno del 45% delle emissioni climalteranti per la Campania al 2030 e il loro azzeramento al 2050, secondo gli obiettivi minimi del nostro paese dagli accordi COP e dall’Agenda ONU, sarà solo il frutto dell’inizio di mutamenti profondi nel modo in cui si produce, si distribuisce, si consuma, si organizza la vita in comunità, ci si rapporta al territorio: è un’altra idea dello sviluppo, è una vera conversione ecologica dell’economia e della produzione che deve avanzare. Ma è proprio l’esigenza di questi mutamenti profondi che gli interessi consolidati del ciclo fossile, con tutti i grandi poteri finanziari collegati, vogliono nascondere: davvero non è più tempo del Gattopardo, del far finta di cambiare tutto per non cambiare niente.  Cambiare tutto si deve. Nulla di meno. Come i ragazzi di Friday gridano in tutte le piazze del mondo.                                                                                                                         E quel che si vuole nascondere in modo particolare poi è che se in termini generali c’è un’umanità che è in gioco, in modo più ravvicinato non tutti si pongono sullo stesso piano di fronte ai cambiamenti climatici: intanto perché non tutti ne sono responsabili allo stesso modo. Perché i paesi ricchi sono responsabili di non meno del 60% delle emissioni climalteranti, aggiungendoci la Cina siamo al circa 80% a fronte, ad esempio, del 3,6% dell’Africa. Eppure gli effetti sono gravi in Europa come negli Stati Uniti ma sono devastanti proprio in Africa. E perché proprio nelle società ricche, i cambiamenti climatici tagliano in due la società esattamente secondo la stessa faglia della ingiustizia sociale: più sei dal lato della condizione ingiusta e più paghi: paghi per l’aria cattiva che respiri, per le condizioni di vita in territori sovraffollati, imprigionati dagli scarichi del traffico, senza verde e luoghi di socializzazione; paghi gli effetti derivanti sulla salute dalle temperature crescenti, dai livelli di inquinamento dell’aria, dal cibo industriale, dalle difficoltà ad accedere a cure nei tempi giusti.

E quindi, è esattamente l’opposto di quel che si vuole far credere: sono proprio i settori sociali più esposti e deboli ad essere interessati ad una strategia di affermazione di nuovi e ricchi livelli di vita in città da rigenerare urbanisticamente e socialmente; di un ambiente curato e di una biodiversità ricca; di un cibo che nasca da una agricoltura che ritrova il suo rapporto con l’ambiente; di una piena valorizzazione sociale ed economica dei beni confiscati alle organizzazioni criminali; di uno sviluppo che appunto si fondi sulle domande di qualità delle persone, della loro vita, incentrato sulla cura.

E quanto e buon lavoro può nascere da una strategia del genere? E allora, vogliamo dare forza a tutto questo traducendolo in una articolata proposta di legge regionale che sull’insieme di questi capitoli – dallo stop al consumo di suolo e ad una nuova strategia per città e Appennino, all’accelerazione di tutte le fonti rinnovabili di energia, dall’agricoltura al cibo sostenibili, all’acqua per davvero pubblica e per tutti i beni comuni – sviluppi un livello più altro di proposta e di lotta. Per questo la Proposta sarà costruita in un percorso inedito di confronto e partecipazione, attraverso la rete dei Laboratori di Scrittura Partecipata ed avrà un carattere aperto, consentendo a tutti coloro che ne condivideranno lo spirito e gli obiettivi di diventare protagonisti della sua scrittura e dell’impegno per conquistarne l’attuazione. Del resto, questo è l’unico modo anche per dare valore e futuro a quelle tante esperienze dal basso; per l’iniziativa di tanti enti locali; per le decisioni pure positive assunte negli anni dai diversi livelli istituzionali, Regione compresa che hanno arricchito di percorsi innovativi i nostri territori e portato anche la Campania ad avere 1/3 del suo territorio come area protetta. Ora è il momento.

Infiniti Mondi, ottobre 2023

Comitato promotore

Incontro tra associazioni, produttori ed istituzioni, Caserta 25 ottobre 2023 Aula magna Istituto Buonarroti

Prime adesioni Provincia di Caserta

Le Piazze del Sapere                          Pasquale Iorio – Carlo De Michele – Giuseppe Ventriglia

AGE                                                    Associazione Genitori Caserta                                                    Elisabetta Luise                           Già presidente Auser Caserta

Paola Broccoli                                               Insegnate, saggista

Gustavo Delugan                               Artista

Andrea Iorio                                      Ufficio Progettazione Consvip

Mariano Di Rienzo                             ITIS Buonarroti Caserta

Istituto ASCCo                                    Beatrice Mirto Presidente

Auser Casagiove                                            Antonio Crispi

SPI CGIL Caserta                                             Michele Colamonici

Confederdia Campania,                              Andrea  Mongillo

Italia nel Mondo,                                           Raffaele Picardi

LIP Caserta,                                                      Matteo Palmisani

Narrazioni                                                          Antonio Malorni             

Nadia Marra                                                     Architetto

Pianeta Cultura,                              Paolo Mandato, Luigi Cirillo

 Pulcinellamente,                           Elpidio Iorio

Slow Food,                                        Alessandro Manna

Caserta Turismo                             Umberto Riccio

Rete Canapa Sativa                       Valeria Papa

Italia Nostra                                     Maria Rosaria Iacono – Sergio Vellante

Frammenti Editore                         Giuseppe Venditto

Raffaele Nogaro                             VE  di Caserta


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]