23 Febbraio 2025
Attualità

Ucraina, quando Berlusconi diceva: “Non si parli con Zelensky, guerra colpa sua” – Video

Condividi

(Adnkronos) –
Prima di Donald Trump, ci fu Silvio Berlusconi. Con Volodymyr Zelensky nel mirino. In molti in queste ore – a partire dai parlamentari non solo delle forze di maggioranza – stanno condividendo sui cellulari un video del 12 febbraio del 2023, due anni fa, girato a Milano. A parlare a favore di telecamere era un tonico Silvio Berlusconi, intercettato dai cronisti che gli domandavano dell'incontro tra il premier Giorgia Meloni e il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky al Consiglio europeo straordinario del 9 febbraio. Il Cavaliere non si fa pregare, risponde e fredda tutti: "Io se fossi stato il presidente del Consiglio, non ci sarei mai andato a parlare con Zelensky, perché stiamo assistendo alla devastazione del suo Paese e alla strage dei suoi soldati e dei suoi civili". Un attacco a Zelensky che ricorda non poco a quanto sta avvenendo oggi, a partire dalle ultime parole di Donald Trump contro Kiev. Non solo, Berlusconi, in seconda battuta, è pronto a capovolgere la narrazione tra aggredito e aggressore, tra Kiev e Mosca, fino a quel momento sposata da tutto l'Occidente, che dallo scoppio del conflitto, ha accusato Putin per l'invasione dell'Ucraina. Il responsabile della guerra per Berlusconi è, infatti, il leader ucraino. "Bastava che cessasse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbass e questo non sarebbe accaduto, quindi giudico, molto, molto negativamente il comportamento di questo signore", furono le parole dell'azzurro. Anche in questo caso, sliding doors con le accuse che arrivano dalla Casa Bianca oggi.  Berlusconi poi propose pure il suo piano per la ricostruzione, chiamando in causa proprio il presidente Usa, che a quei tempi era il democratico Biden: "Il signor presidente americano dovrebbe prendersi Zelensky e dirgli: 'è a tua disposizione, dopo la fine della guerra, un Piano Marshall per ricostruire l'Ucraina da 9 mila miliardi di dollari, a una condizione, che tu domani ordini il cessate il fuoco, anche perché noi da domani non vi daremo più dollari e non ti daremo più armi'". "Soltanto una cosa del genere potrebbe convincere questo signore ad arrivare a un cessate il fuoco", spiegò serio. Un discorso durissimo, che ai tempi sembrò del tutto fuori dal mainstream.  —[email protected] (Web Info)


ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]