Università: Adi e Unipa insieme per promuovere la cultura del design e dell’architettura
(Adnkronos) – Promuovere la cultura architettonica e del design come leva di sviluppo territoriale e innovazione. E' l'obittivo del protocollo d'intesa siglato dall'Adi (Associazione per il disegno industriale) e l’Università degli Studi di Palermo – Polo territoriale universitario di Agrigento. "Questa sinergia si pone diversi obiettivi – spiega il presidente Asi, Luciano Galimberti -. Innanzitutto, accrescere la condivisione di conoscenze e best practice tra le parti per valorizzare le unicità culturali e produttive che entrambe rappresentano, con uno sguardo rivolto ad appuntamenti di rilievo come Agrigento Capitale della cultura 2025, ma anche sviluppare proposte ed esperienze congiunte, che utilizzino la cultura architettonica e del design come strumenti di innovazione per i territori, attraverso eventi e iniziative di rilievo nazionale e internazionale per la diffusione delle conoscenze e la promozione dello sviluppo locale". La collaborazione mira, inoltre, a creare sinergie con partner industriali e artigianali per sviluppare nuove applicazioni nel campo del design e favorire il potenziamento delle risorse locali con un approccio innovativo e sostenibile. Tra gli obiettivi prioritari anche la partecipazione a progetti di ricerca finalizzati all’ottenimento di finanziamenti utili alla realizzazione delle iniziative comuni. Infine, si prevedono attività di studio e ricerca che potranno tradursi in pubblicazioni e partecipazioni mediatiche di ampio respiro. Le azioni congiunte saranno realizzate attraverso convegni, workshop, tavole rotonde, mostre e installazioni, coinvolgendo enti, associazioni e organismi attivi nei settori di interesse. "L’Università degli Studi di Palermo e il suo Polo territoriale di Agrigento – commenta Giovanni Francesco Tuzzolino, presidente del Polo – porteranno avanti attività di ricerca scientifica sui temi del design innovativo applicato al territorio, mettendo in valore le risorse materiali e immateriali, coinvolgendo aziende e docenti, dottorandi e studenti, con particolare riferimento ai corsi di studio insediati e al settore del disegno industriale". —[email protected] (Web Info)
ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !  
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.