Magazine

Weekend bollente, ma occhio ai temporali: le previsioni meteo

Condividi

(Adnkronos) – Nel weekend in arrivo torna anche il super caldo africano, con temperatore che toccheranno i 36°C anche al Centro-Nord. Ma attenzione anche ai forti temporali che sabato, tra il pomeriggio e la sera, sono previsti tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Questo il quadro meteo delineato dagli esperti nelle previsioni di oggi, venerdì 28 giugno, e per i giorni a venire. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma la rimonta dell’anticiclone africano con temperature in aumento anche di 10 gradi. Farà caldo su tutta l’Italia anche al Nord dopo il maltempo autunnale degli ultimi giorni, salvo un’unica insidia temporalesca nella seconda parte del sabato. Nelle prossime ore l’alta pressione subtropicale si espanderà dall’Algeria portando anche un carico di sabbia del deserto che coprirà in parte i cieli della Sardegna. Il pulviscolo rossastro non impedirà alle temperature di salire sull’isola fino a 40°C nelle zone interne; sarà la regione più calda. Sul resto del nostro Paese avremo sole prevalente ad eccezione di qualche modesto addensamento sulle Alpi; sul settore montuoso del Nord-Est non sono esclusi isolati acquazzoni pomeridiani. Sabato 29 giugno avremo il picco del caldo come diffusione areale: le massime, infatti, toccheranno i 35-36°C anche al Nord, fino a 36-37°C al Centro con valori intorno ai 39°C al Sud. Il cielo tranquillo del mattino nasconderà però un’insidia: al Nord-Ovest dal pomeriggio si formeranno violenti temporali sulle Alpi, in discesa dalla sera verso le pianure adiacenti, specie su nord Piemonte e Lombardia occidentale. Prudenza per qualche raffica di vento e locali grandinate. L’ultima domenica del mese sarà ancora calda e soleggiata; al Nord, dopo la sfuriata temporalesca della notte specie tra Alpi e Prealpi, avremo prevalenza di tempo stabile così come sul resto dell’Italia dove continuerà a dominare l’anticiclone africano. Avremo addirittura un aumento delle temperature al Sud con picchi estremi da piena Algeria: in Sicilia non si escludono 42-43°C, in un contesto di drammatica siccità che preoccupa seriamente. Le piogge non arriveranno copiose al Sud nemmeno la prossima settimana, quando invece al Centro-Nord torneranno fenomeni sparsi ed un calo delle temperature: continuerà dunque questa lunga fase, iniziata a marzo, con flussi atlantici al settentrione e variabilità perturbata, caldo africano al Sud, condizioni intermedie al Centro. Per ora, questa è l’Estate italiana del 2024. Venerdì 28: Al Nord: soleggiato. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: bel tempo e molto caldo.  Sabato 29: Al Nord: soleggiato e caldo poi temporali forti al Nord-Ovest. Al Centro: soleggiato e molto caldo. Al Sud: bel tempo e molto caldo. Domenica 30: Al Nord: soleggiato salvo nubi su Alpi e Liguria di Levante. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: bel tempo e molto caldo. Tendenza: temporali ad inizio settimana al Centro-Nord e localmente tra Campania e Puglia, poi ritorno di sole prevalente. —[email protected] (Web Info)

ILMONITO è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie !
 
ILMONITO crede nella trasparenza e nell'onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l'opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a [email protected] - Questo articolo è stato verificato dall'autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa.

Redazione

I nostri interlocutori sono i giovani, la nostra mission è valorizzarne la motivazione e la competenza per creare e dare vita ad un nuovo modo di “pensare” il giornalismo. [email protected]